Preparazione della pelle a ricevere il trucco e autocura: come eseguire una corretta detersione. Creme skin-care differenziate a seconda della
parte da trattare, eventualmente uso di prodotti specifici sotto trucco a effetto stirante o di lunga durata, o per occasioni particolari. Preparazione della pelle per la notte.
La conoscenza delle proprie abitudini stilistiche: cambiarle o migliorarle?
Colore e psicologia: spiegazione dei colori primari, secondari, terziari, complementari:
conoscenza indispensabile per la correzione delle discromie (occhiaie, macchie, ecc). Inoltre: ogni colore esprime uno stato d’animo ed influenza la nostra vita più di quanto immaginiamo.
Cronologia applicativa dei prodotti make-up.
Tecnica e modalità applicative: Il docente spiega in modo generalizzato come si applicano fondo, correttore e cipria, illustrando
i giusti movimenti e gli strumenti. Lavora su una modella e le allieve lo seguono.
Tecnica di stesura del fondotinta e correzioni delle discromie: tecnica e modalità applicative.
Trucco degli occhi e delle ciglia, scelta dei colori personalizzati tecnica e modalità applicative.
Tecnica per allungare, ingrandire, alzare gli occhi, posizione da tenere per facilitare l’operazione, applicazione degli ombretti chiari e
scuri, la sovrapposizione degli ombretti, la corretta applicazione mascara.
Studio e definizione della forma dell’arco sopraccigliare; quale correzione utilizzare: matita, pennello con ombretto,
pennello con matita.
Trucco delle labbra: tecnica per fissare il rossetto, tecnica per rendere shining matita, gloss e
rossetto, tecnica ottenere un rossetto mat, come miscelare cosmetici diversi per ottenere la giusta tonalità.
I chiaroscuri del viso e l’uso del fard: tecnica e modalità applicative.