
- blogazine
-
by admin
Progetti di Tesi Make-Up: Idee, Portfolio e Futuro! Tutto quello che devi sapere se vuoi diventare MUA professionista
Scopri come nascono i progetti di tesi all’Accademia Stefano Anselmo, perché è fondamentale per la carriera da make-up artist e lasciati ispirare dai migliori progetti dell’anno. Spoiler: il tuo futuro inizia da qui.
Ogni make-up artist inizia da un sogno. Ma per trasformare quel sogno in una vera professione, serve molto di più: serve studio, tecnica, visione… e sì, anche i progetti di tesi finali che lascino il segno.
Se pensi che una tesi sia solo una formalità da consegnare a fine anno, preparati a cambiare idea. Perché all’Accademia Stefano Anselmo di Milano, la tesi del corso annuale di make-up non è solo un’esercitazione: è il biglietto da visita con cui ti presenti al mondo del lavoro. È il tuo primo manifesto creativo. È il modo in cui racconti chi sei e dove vuoi andare.
Se stai pensando di iscriverti a un’accademia di trucco, o vuoi consigliare questo percorso a qualcuno leggi fino alla fine! Scoprirai come nasce un progetto di tesi, quali sono gli spunti migliori, come si costruisce un portfolio make-up professionale, e perché questo passo è decisivo per entrare nel mondo beauty con il piede giusto.
Cosa sono i progetti di tesi in una scuola di make-up?
Partiamo dalle basi: la tesi del corso annuale di make-up dell’Accademia Stefano Anselmo è un progetto creativo e tecnico che ogni studente sviluppa e realizza nel corso dell’ultimo trimestre.
Non si tratta di una classica “tesina” scritta, ma di un vero e proprio progetto visivo, pensato per esprimere:
- le competenze tecniche acquisite
- la propria visione artistica
- la capacità di progettazione
- la padronanza dei diversi linguaggi del make-up (moda, beauty, artistico, cinetv…)
È anche un’opportunità per creare contenuti professionali da inserire nel proprio portfolio: un elemento chiave per proporsi nel mercato del lavoro come MUA.
Da dove nascono i progetti di tesi? Ecco gli spunti creativi!
Ogni progetto di tesi inizia con una domanda: “Che storia voglio raccontare con il make-up?”
Gli spunti sono infiniti. Alcuni partono da:
- Un tema sociale (es. la libertà d’espressione, la salute mentale, il ruolo della donna)
- Un’ispirazione artistica (es. Klimt, Frida Kahlo, la Pop Art)
- Un’epoca storica (anni ‘20, ‘50, ‘80…)
- Un movimento culturale o musicale (punk, hip hop, barocco, cyber-goth)
- Un racconto personale (il proprio vissuto, un cambiamento, una rinascita)
- La contaminazione con la moda, il cinema e il costume (sfilate, abiti, film, materiali, texture)
Durante l’anno, gli studenti vengono guidati dai docenti nel costruire un concept originale, che sia visivamente forte e coerente con la propria identità artistica.
Come si presentano i progetti di tesi di make-up?
La tesi si presenta come un progetto completo e professionale, e comprende:
- Una moodboard visiva con immagini, materiali e riferimenti stilistici
- Un testo descrittivo del concept
- La selezione dei prodotti e delle tecniche utilizzate
- L’esecuzione pratica del trucco su modella (o modello)
- Uno shooting fotografico professionale con stylist e fotografo
- Il montaggio del tutto in un portfolio visivo, digitale e/o cartaceo
Il risultato finale è un contenuto pronto da inserire nel proprio book, da mostrare a recruiter, brand, agenzie, fotografi, wedding planner o direttori creativi.
Perché è così importante?
Perché nel mondo del make-up non basta dire “so truccare bene”. Devi mostrare cosa sai fare, come lo fai e perché lo fai così.
Un progetto di tesi ben fatto dimostra:
- professionalità
- visione creativa
- capacità di storytelling
- attitudine al lavoro in team
- conoscenza delle tecniche e dei trend
In altre parole: è la prima vera prova da professionista.
Alcuni Progetti di Tesi 2025 per Accademia Stefano Anselmo
1. “LA LLORONA” – progetto di Esmeralda Rizza
Un tema giustificato dalla rilevanza culturale e simbolica del personaggio, che ha permesso di coniugare le origini italo-colombiane di Esmeralda con interessi personali che spaziano tra moda, arte, storia e credenze popolari.

2. “IL GIULLARE DI CORTE – IL MATTO” – progetto di Monica Vergani
Il giullare di corte scelto è un personaggio cupo, dark, un personaggio dalla moralità grigia poiché è un «matto con licenza» che finge di essere un «matto naturale» per poter dire sempre la verità, soprattutto le verità scomode!

3. “LA MALEDIZIONE DELLA MEDUSA PIETRIFICATA” – progetto di Karla Franco
Un progetto che intende esplorare la figura mitologica della maledizione di medusa pietrificata come punto di partenza per una trasformazione estetica e simbolica, unendo ricerca storica, studio tecnico e interpretazione personale. La maledizione di medusa pietrifica, simbolo di potere, paura e bellezza ambigua, rappresenta una sfida affascinante per ogni make-up artist.

Il portfolio: il tuo miglior alleato nel lavoro
Dopo la tesi, ogni studentə termina l’anno con un portfolio completo. Un vero e proprio book fotografico e digitale, in cui si raccolgono:
- i migliori lavori dell’anno
- la tesi finale
- eventuali collaborazioni o stage
- i contatti professionali
Oggi, nessun make-up artist può lavorare senza un portfolio professionale. È la tua vetrina. È ciò che mostri quando ti candidi per un lavoro, ti proponi per uno shooting, ti presenti a un brand.
All’Accademia Stefano Anselmo lavoriamo con professionisti del settore – fotografi, stylist, modelle, videomaker – per creare materiale di qualità. Perché la forma è sostanza. E il primo impatto conta.
Un percorso che cambia il futuro
Fare una tesi in un’accademia di trucco non è solo un esercizio creativo: è un allenamento al lavoro vero.
Impari a:
- rispettare deadline
- presentare un’idea
- organizzare un team
- gestire uno shooting
- comunicare la tua visione
E soprattutto, impari a credere nella tua identità professionale.
E dopo i progetti di tesi… cosa succede?
Dopo la tesi e la consegna del portfolio, molti studenti iniziano subito a lavorare:
- in negozi beauty e catene cosmetiche
- nel mondo bridal come freelance
- come assistenti in backstage o su set
- come truccatori per eventi e shooting
La tesi e il portfolio diventano la base concreta per presentarsi con professionalità. E il mondo del make-up, sempre in crescita, è alla costante ricerca di MUA preparati e motivati.
La tesi è solo l’inizio
Se pensi che la tesi sia la fine del percorso… ti sbagli! È l’inizio della tua carriera come make-up artist. Un passaggio fondamentale per affermare la tua identità e metterti in gioco in un mondo competitivo, creativo e pieno di opportunità.
E all’Accademia Stefano Anselmo, non sei mai solo: hai al tuo fianco docenti, tutor, esperti e compagni di viaggio che ti supportano in ogni fase del progetto.
Vuoi iniziare anche tu?
📅 I nostri corsi annuali partono a ottobre!
📍 Siamo a Milano, nel cuore della città della moda e della bellezza.
🎓 Prenota il tuo colloquio orientativo gratuito per scoprire se questo è il percorso giusto per te.
Scopri il corso annuale dell’Accademia Stefano Anselmo
Il tuo futuro da MUA professionista può cominciare oggi.