
- blogazine
-
by admin
Accoglimi Plus e Accademia Stefano Anselmo: benessere psicologico e formazione si incontrano a Milano
L’Accademia Stefano Anselmo partecipa al progetto del Comune di Milano “Accoglimi Plus” per il benessere psicologico dei giovani. Scopri perché questa iniziativa è un’opportunità preziosa per studenti e docenti.
Nel cuore della città di Milano, tra creatività, formazione e bellezza, nasce una collaborazione significativa e preziosa: Accademia Stefano Anselmo partecipa al progetto Accoglimi Plus del Comune di Milano, un’iniziativa che mette al centro il benessere psicologico di studenti adolescenti e giovani adulti.
Ma cosa significa davvero per una scuola di trucco entrare a far parte di un progetto che parla di salute mentale? Perché è così importante, oggi, offrire questo tipo di supporto all’interno di un contesto formativo?
In questo articolo vogliamo raccontarti il valore di questa collaborazione, spiegarti cosa prevede Accoglimi Plus, e mostrarti cosa è accaduto durante uno degli incontri tenuti proprio presso la nostra accademia. Se sei studentə, genitore o semplicemente hai a cuore il tema del benessere mentale dei giovani, questo articolo è per te.
Che cos’è il progetto Accoglimi Plus?
Accoglimi Plus è un progetto promosso dal Comune di Milano e rivolto a ragazzi, adolescenti e giovani adulti. Il suo scopo è offrire strumenti reali per affrontare momenti di difficoltà, stress, ansia e disagio psicologico.

Per approfondire il progetto: Visita la pagina ufficiale del Comune di Milano
La pandemia ha lasciato ferite profonde, soprattutto nei più giovani, privati di spazi di condivisione, di crescita sociale, di confronto. Accoglimi nasce proprio dall’ascolto di questi bisogni, raccolti attraverso indagini e incontri reali nei luoghi frequentati dai giovani.
Gli obiettivi principali del progetto:
- Intercettare situazioni di disagio
- Offrire ascolto e consulenza
- Accompagnare i giovani e gli studenti verso i servizi e i professionisti del territorio
Cosa prevede concretamente Accoglimi Plus
Il progetto si articola in tre aree principali di intervento:
- Interventi di ascolto nelle scuole
Gli operatori del progetto entrano negli istituti scolastici e accademie come la nostra per ascoltare, creare confronto, proporre attività. - Consulenze telefoniche gratuite
Uno sportello telefonico dedicato ai giovani e alle famiglie, dove si possono raccontare le proprie difficoltà ed essere orientati con empatia. - Orientamento verso strutture e professionisti
Se necessario, il giovane viene accompagnato verso uno psicologo, un centro specialistico o una struttura sul territorio.
La forza di Accoglimi Plus sta proprio nella sua accessibilità e nella rete di prossimità costruita intorno ai bisogni concreti delle persone.
L’Accademia Stefano Anselmo e il benessere psicologico degli studenti
Formare make-up artist significa accompagnare una crescita, non solo professionale, ma anche umana.
Ecco perché in Accademia Stefano Anselmo, crediamo fortemente che prendersi cura del benessere psicologico di chi studia e lavora con noi sia fondamentale. La collaborazione con il progetto Accoglimi Plus è un tassello prezioso di questa visione.
Cosa offriamo ai nostri studenti e docenti:
- La possibilità di usufruire del supporto psicologico di Accoglimi
- Partecipare a workshop, incontri e attività formative dedicate
- Spazi di ascolto sicuri, dove confrontarsi con professionisti del settore
Uno degli incontri in Accademia con il team di Accoglimi
Nel corso dell’anno accademico, abbiamo avuto l’onore di ospitare i responsabili del progetto Accoglimi Plus in una mattinata dedicata ad ascolto, riflessione e dialogo aperto.

Ecco i principali punti emersi durante l’incontro:
Il progetto Accoglimi nasce dai dati raccolti in occasione di momenti di ascolto organizzati da vari enti. Il suo obiettivo è fornire strumenti per superare momenti di difficoltà, ed è pensato per adolescenti, studenti e giovani adulti.
Perché è nato?
Il periodo post-pandemico ha lasciato i giovani con un forte senso di isolamento e privazione. La mancanza di momenti sociali ha creato un vuoto, difficile da colmare senza strumenti adeguati.
Cosa comprende?
- Interventi di ascolto nelle scuole
- Consulenze telefoniche gratuite
- Orientamento verso professionisti e strutture in base alle esigenze della persona richiedente
Durante l’incontro è stato proposto un padlet, dove ogni studente ha potuto rispondere a due domande chiave:
1. Cosa ti fa stare bene?
Le risposte si sono divise in tre categorie principali:
- Famiglia
- Hobbies (musica, arte, sport)
- Luoghi (casa, parchi, spazi sicuri)
Tutti ambiti privati, il che dimostra quanto la scuola, il lavoro o i contesti pubblici siano ancora percepiti come distanti dal benessere personale.
2. Dove hai sentito parlare di salute mentale?
È emerso che:
- I giovani ne parlano tra loro senza problemi
- Ma quando devono chiedere aiuto, subentra il timore del giudizio da parte di adulti o figure guida
C’è ancora un tabù forte legato alla salute mentale. Spesso il giovane sente che il problema verrà minimizzato o ignorato, e purtroppo spesso è così. Questo genera silenzi, disconnessione e solitudine.
L’importanza di normalizzare il disagio
Si è parlato molto anche del ruolo dei social. Alcuni influencer espongono momenti di fragilità in modo autentico. Questo, secondo il gruppo, aiuta a normalizzare il fatto di “non stare bene” e chiedere aiuto.
Nonostante i rischi dei social, quando usati con responsabilità, possono diventare alleati del benessere emotivo.
L’attività del World Cafè: tre domande fondamentali
Durante l’incontro, è stata proposta un’attività di brainstorming con tre domande chiave:
1. Bisogni: Cosa mi fa stare bene?
- Valvole di sfogo (arte, danza, sport)
- Posti sicuri (camera, studio, natura)
- Persone fidate (amici, partner, docenti)
2. Strategie: Cosa posso fare se non sto bene o se non sta bene qualcuno vicino a me?
- Porre dei limiti
- Comunicare i propri bisogni
- Staccare o cercare connessione
- Rivolgersi a un professionista
3. Risorse: Quali risorse posso utilizzare sul territorio di Milano?
- Centri sanitari e consultori
- Centri sportivi e culturali
- Musei, cinema, bar, discoteche, mostre
È stata anche mostrata una mappa dei servizi di prossimità presenti a Milano: soluzioni immediate, con tempi e costi ridotti.
Perché questo progetto fa la differenza
Accoglimi Plus non è solo un progetto di supporto: è una vera rete di cura, costruita con intelligenza e sensibilità intorno ai giovani.
In Accademia Stefano Anselmo crediamo che educazione e benessere siano profondamente interconnessi. Offrire ai nostri studenti e docenti la possibilità di accedere a questo tipo di risorse è per noi un atto di responsabilità, ma anche di amore.
Formare professionisti, supportare persone
Un’accademia non forma solo make-up artist. Forma persone consapevoli, capaci di leggere la bellezza fuori ma anche dentro di sé e degli altri.
Grazie alla collaborazione con Accoglimi Plus, l’Accademia Stefano Anselmo continua a essere un luogo sicuro, inclusivo, umano, dove crescere a 360 gradi.
Che tu sia unə giovane studente o un genitore alla ricerca del percorso giusto, sappi che qui la formazione professionale cammina mano nella mano con il benessere psicologico.
Scopri di più sul nostro approccio educativo e i prossimi workshop in collaborazione con Accoglimi Plus. Scoprirai tutti i nostri progetti educativi e le iniziative per il benessere in Accademia!