
- blogazine
-
by admin
Estée Lauder: il brand beauty che ispira i make-up artist del futuro
Qual è la vera storia dell’azienda beauty Estée Lauder? Scopriamola insieme in questo articolo!
Dove tutto è cominciato: la nascita di un’icona del beauty
Quando parliamo di Estée Lauder, non stiamo semplicemente nominando un brand. Parliamo di un sogno, di una visione pionieristica, di una donna che ha cambiato le regole del gioco nel mondo della bellezza. Il brand Estée Lauder nasce a New York, nel 1946, per iniziativa di Estée Lauder, al secolo Josephine Esther Mentzer, figlia di immigrati ungheresi. La passione per il beauty le scorreva nel sangue fin da giovanissima, quando passava ore a osservare lo zio, chimico e creatore di creme, mentre sperimentava formule nel suo laboratorio.
Estée era convinta di una cosa: ogni donna può essere bella, basta trovare i prodotti giusti. Ma nel secondo dopoguerra non era semplice per una donna fondare un’impresa. Eppure lei non si è fermata! Con solo quattro prodotti cosmetici nella sua prima linea — una crema, un olio, una lozione e un detergente — inizia a bussare porta a porta nei saloni di bellezza di Manhattan.
Il passaparola fu la sua prima strategia di marketing. Il segreto? Regalava piccoli campioni omaggio, una tecnica diventata in seguito un must per tutto il settore beauty.
Estée non vendeva solo prodotti: vendeva sogni, benessere, fiducia.

Gli anni del boom: dai primi negozi al successo internazionale
Negli anni ’50 Estée Lauder sbarca nei grandi magazzini più esclusivi degli Stati Uniti, come Saks Fifth Avenue. Il suo approccio diretto con le clienti, la capacità di raccontare ogni prodotto con passione e cura, conquista le donne americane.
Ma Estée non si ferma lì: ha in mente un brand globale!
Nel 1960, Estée Lauder apre il suo primo punto vendita internazionale a Londra, all’interno del prestigioso Harrods. È un successo immediato. Da quel momento, il nome Estée Lauder diventa sinonimo di eleganza, qualità e raffinatezza in tutto il mondo.
Negli anni successivi, l’azienda cresce a ritmi vertiginosi. Lancia nuovi brand (come Clinique, nel 1968), acquisisce marchi storici, e diventa un colosso capace di gestire decine di etichette nel settore make-up, skincare, fragranze e haircare.
Oggi il gruppo Estée Lauder Companies include alcuni dei marchi più iconici del mondo beauty:
- MAC Cosmetics
- Bobbi Brown
- Tom Ford Beauty
- Jo Malone London
- La Mer
- Too Faced
- Smashbox
- Aveda
- The Ordinary
L’identità del brand: bellezza, empowerment e innovazione
Ciò che ha sempre reso unico il marchio Estée Lauder è la visione femminile della bellezza: un approccio raffinato, rispettoso della pelle, orientato alla valorizzazione delle caratteristiche individuali, non all’omologazione.
Innovazione è un’altra parola chiave. Il brand è stato uno dei primi a:
- introdurre la dermatologia nella skincare (con Clinique),
- utilizzare ingredienti attivi ad alta concentrazione,
- puntare su packaging lussuosi ma sostenibili,
- abbracciare la diversità e inclusività nei propri casting.
Ma soprattutto, Estée Lauder ha sempre investito in formazione e customer experience. Ogni truccatore del brand viene formato per rappresentare un’eccellenza tecnica e un approccio empatico. Ed è qui che entra in gioco il legame con chi sta studiando per diventare un professionista del make-up.

Lavorare per Estée Lauder: un sogno possibile per uno studente di make-up
Entrare nel mondo Estée Lauder per uno studente diplomato in make-up significa molto più di trovare un impiego: è come entrare in un’università continua della bellezza. Il gruppo, infatti, è famoso per la sua attenzione al talento, per i suoi training personalizzati e per la crescita verticale delle sue risorse.
Perché lavorare in Estée Lauder?
- Perché si lavora a stretto contatto con prodotto di altissima qualità.
- Perché ogni giorno si ha l’opportunità di applicare creatività e tecnica.
- Perché si fa parte di una cultura aziendale che valorizza la formazione continua.
- Perché si entra in contatto con un ambiente internazionale, dinamico e ispirante.
- Perché è un trampolino di lancio verso ruoli come make-up artist, beauty advisor, formatore, store manager, content creator, brand ambassador e molto altro.
Molti professionisti che oggi lavorano nel backstage delle fashion week o collaborano con celebrities internazionali, hanno iniziato proprio con un’esperienza in aziende come Estée Lauder.
Come prepararsi a un colloquio in una grande azienda beauty?
Una volta ottenuto il diploma di make-up presso un’accademia rinomata, le porte del mondo beauty si aprono con forza. Ma è importante arrivare preparati e consapevoli ad un colloquio con un brand importante come Estée Lauder. Ecco alcuni consigli pratici:
1. Cura la tua presentazione personale
Nel beauty, l’immagine conta. Non si tratta di essere perfetti, ma di rappresentare uno stile coerente e curato. Il make-up che scegli di indossare a un colloquio deve parlare di te, mostrare tecnica e gusto.
2. Studia il brand
Non basta sapere che Estée Lauder vende make-up. Devi conoscerne la filosofia, i valori, la storia e le ultime campagne. Cerca informazioni su come si rivolge ai clienti, quali sono i prodotti di punta, che tipo di linguaggio usa.
3. Aggiorna il tuo portfolio
Se hai frequentato l’Accademia, avrai già realizzato look, shooting e progetti creativi. Raccoglili in un portfolio ordinato, chiaro, ben fotografato. Il portfolio è la tua carta d’identità artistica.
4. Allenati a parlare di te
Molti candidati sottovalutano l’importanza di saper raccontare la propria passione. Allenati a descrivere il tuo percorso, i tuoi punti di forza, cosa ti motiva, e perché vorresti lavorare proprio in quell’azienda.
5. Sii proattivo e positivo
Mostra voglia di imparare, di metterti alla prova. Le aziende come Estée Lauder cercano giovani che abbiano entusiasmo, spirito di squadra e desiderio di crescere.

Un futuro possibile, concreto e creativo
Sognare una carriera nel mondo del make-up non è più un’utopia. Con una formazione solida, come quella offerta per esempio da Accademia Stefano Anselmo, e con la passione come guida, è davvero possibile trasformare la bellezza in una professione concreta.
Estée Lauder ne è la prova vivente: un brand nato da una visione, cresciuto grazie al talento e oggi sinonimo di eccellenza e opportunità.
Inizia da qui: costruisci oggi il tuo domani nel mondo beauty!
Se sei appassionato di make-up, se sogni di lavorare in brand come Estée Lauder, MAC, La Mer o Clinique, se vuoi formarti con i migliori docenti e in un ambiente creativo e professionale… l’Accademia Stefano Anselmo è il tuo punto di partenza.
👉 Visita il sito www.accademiastefanoanselmo.com e scopri tutti i percorsi formativi disponibili!